L’attuale contesto sociale evidenzia elementi di recrudescenza di fenomeni delinquenziali, criminali e terroristici che si contrappongono ad un’accresciuta aspettativa di maggiore sicurezza da parte di utenti e cittadini. Ciò impone alle diverse realtà industriali, infrastrutturali e pubbliche di fornire – quale necessario corollario ai propri prodotti/servizi – adeguate garanzie di “sicurezza” ai propri utenti/clienti, tenendo conto di un quadro normativo in continua evoluzione, dell’esistenza di tecnologie in forte divenire, della presenza di norme sempre più stringenti in termini di garanzia della privacy e della sempre più importante necessità di conciliare le soluzioni nell’ambito di budget finanziari ben definiti e limitati.
Tutto ciò fa nascere l’esigenza della nuova figura professionale del tecnologo della sicurezza, ovvero di un professionista in grado di effettuare analisi economiche, tecniche e sociali per evidenziare possibili minacce, vulnerabilità e rischi per l’azienda, di individuare le soluzioni tecnico-organizzative che meglio si prestano a prevenire e contrastare i diversi fenomeni, di progettare, realizzare, implementare e gestire tali sistemi.
A tal fine, questa nuova figura professionale deve disporre di un background culturale che comprenda le principali metodologie di analisi, le informazioni tecniche circa le potenzialità ed i limiti delle diverse tecnologie, un quadro di riferimento chiaro circa quelle che sono le opzioni che il legislatore concede, oltre che la conoscenza degli strumenti per la pianificazione operativa e l’esercizio dei sistemi.
Il Master universitario di secondo livello in “HOMELAND SECURITY – Sistemi, metodi e strumenti per la Security e il Crisis Management” è un corso di formazione avanzata che mira a formare tecnici e professionisti in grado di supportare il processo di analisi delle esigenze di sicurezza, di identificazione delle contromisure da adottare e di progettare e sviluppare soluzioni integrate per ciò che riguarda l’attuazione, la gestione e l’esercizio di procedure e sistemi di sicurezza.
Il Master è finalizzato a fornire una preparazione a livello sistemistico in materia di “Homeland Security” con riferimento ai molteplici aspetti che orbitano intorno a questo tema. In particolare, il Master ha l’obiettivo di fornire gli strumenti metodologici e le conoscenze necessarie a chi, in ambito sia pubblico sia privato, deve essere in grado di comprendere i problemi di sicurezza e di definire, attuare e gestire in modo consapevole sistemi, procedure ed azioni da adottare per prevenire, contrastare e limitare le diverse minacce nonché gestire eventuali situazioni anomale, di allarme o di crisi.
Al termine del Master i partecipanti saranno in grado di:
- comprendere, caratterizzare e quantificare le minacce antropiche (sia di natura accidentale che dolosa), naturali e quelle tecnologiche;
- definire e mettere in pratica un sistema di governo della sicurezza basato su di un processo di analisi e gestione dei rischi che integri soluzioni organizzative, procedurali e tecnologiche;
- concepire e progettare un sistema di sicurezza integrato capace di identificare, prevenire e contrastare le varie minacce in modo efficace, conforme alle normative e in linea con i risultati dell'analisi dei rischi;
- definire e gestire efficaci ed efficienti sistemi di crisis management, inclusi gli aspetti connessi con la comunicazione verso i media e i cittadini, con l’obiettivo di migliorare la resilienza e la capacità di service-continuity;
- analizzare le problematiche di sicurezza con una visione all-hazard in grado di contemplare e conciliare sia gli aspetti di safety con quelli di security considerando le minacce sia di natura fisica che cyber;
- comprendere la normativa nazionale ed internazionale di settore;
- interfacciarsi con i fornitori di tecnologie e sistemi per la sicurezza e/o i diversi end-user al fine di comprendere le caratteristiche e le potenzialità dell'offerta/richiesta di sicurezza;
- comprendere e formulare requisiti di sicurezza pertinenti agli scenari di interesse;
- avere una visione d’insieme delle principali tecnologie esistenti nell’ambito della security e del crisis management.