Valerio Giardina è stato nominato Head of Security del Gruppo Enel nel settembre 2023.
Ha frequentato l'Accademia Militare di Modena e ha ricoperto diversi incarichi di comando operativo nell'Arma dei Carabinieri, tra cui diversi in Sicilia, e nel corpo investigativo d'élite del ROS, Raggruppamento Operativo Speciale: Gruppo Operativo Speciale a Roma, Catanzaro e Reggio Calabria. Dopo aver assunto il Comando Provinciale dell'Arma dei Carabinieri a Bologna, è stato nominato Comandante della Divisione Carabinieri Tutela Ambientale e Sicurezza Energetica. In tale veste ha partecipato, tra l'altro, alla redazione del disegno di legge di modifica del Titolo VI del Libro II del codice penale e dei reati in materia ambientale, considerati presupposti della responsabilità amministrativa degli enti, come previsto dal decreto legislativo. 231/2001. Ha inoltre avuto un ruolo importante nell'inserire le competenze forestali, ambientali e di sicurezza agroalimentare nel Codice Militare dell'Arma dei Carabinieri e nell'istituire la figura del Carabiniere Ispettore Ambientale.
Si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma e in Scienze della Sicurezza e in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna presso l'Università degli Studi Tor Vergata di Roma. Successivamente ha conseguito un Master di secondo livello in Intelligence presso l'Università della Calabria a Cosenza e un Master in Strategia Globale e Sicurezza presso l'Università di Torino.
Ha frequentato il 70° Corso di Alta Formazione presso il “Centro Alti Studi della Difesa” di Roma e il 10° Corso sugli Aspetti Civili della Gestione delle Crisi presso l'European Security & Defense College di Roma.
È stato docente nel Master di II livello in Intelligence e in Specialista in Intelligence presso l'Università della Calabria di Cosenza e presso la Link Campus University.
È inoltre autore dei seguenti libri:
“Cosenza: ‘ndrine, sangue e coltelli” con Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, edito da “Luigi Pellegrini” - 2008;
“Intelligence e ‘Ndrangheta: uno strumento fondamentale per contrastare uno dei fenomeni più pericolosi del mondo”, edito da “Rubettino editore” - 2009;
“Cultura della legalità: come lo Stato sta combattendo la ‘Ndrangheta” con Giuseppe Pignatone, edito da “Rubettino editore” - 2011;
“La disciplina delle operazioni sottocopertura e la consegna controllata nel narcotraffico”, edito da “Rivista Trimestrale della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia” – 2013.
Ricopre il grado di Generale di Divisione (R) dell'Arma dei Carabinieri e ha ricevuto numerose decorazioni e onorificenze, oltre ad essere Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.