Attualmente ricopre il ruolo di Chief Security & Risk Officer presso Ferrovie dello Stato Italiane. Ha precedentemente ricoperto il ruo,lo di Direttore tutela aziendale per ANAS
- 2011-2014, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Torino responsabile della gestione delle attività svolte dai reparti dell’Arma dei Carabinieri (circa 1200 unità e 101 sedi territoriali) nel territorio di giurisdizione, comprendente la Città e l’intera provincia di Torino
- 2014-2016, Capo Ufficio “Legislazione” del Comando Generale esame/redazione della normativa riguardante le attività istituzionali, trattazione delle questioni riguardanti il trattamento economico del personale, progettazione di modelli organizzativi/operativi, monitoraggio delle attività parlamentari e governative di interesse istituzionale. In tale veste membro dei gruppi di lavoro, in rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri, per l’attuazione delle deleghe legislative in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia, assorbimento del Corpo forestale dello Stato, riordino dei ruoli del personale delle forze di polizia (Legge “Madia”)
- dal 2016, Direttore Tutela Aziendale di Anas S.p.A. assunto all’Anas nel mese di ottobre 2016 per costituire la Direzione “Tutela Aziendale”, quale centrale di rischi e controllo della Società. Progettazione, implementazione e responsabilità delle strutture di Security (fisica e logica), Risk Management e Compliance (in materia di Privacy, Security e Trasparenza), nonché responsabile delle preesistenti strutture di Anticorruzione e Accordi di Sicurezza (nonché, dal 2016 al 2019, di quelle di Facility Management, Document Management e Safety). Progettazione e sviluppo del modello aziendale di risk management. Progettazione e implementazione di procedure e strutture aziendali per lo svolgimento di attività di fraud audit. Programmazione e attuazione di audit mirati in materi di anticorruzione. Gestione del whistleblowing e degli esposti anonimi, nonché delle segnalazioni pervenute da Autorità Giudiziarie, Forze di Polizia e Autorità istituzionali preposte alla sicurezza pubblica. Definizione e attuazione di flussi informativi e collaborazioni operative con altri attori del Sistema di Controllo Interno e Gestione Rischi (Organismo di Vigilanza, Internal Audit, Sistemi di Gestione, Dirigente Preposto, ecc.). Partecipazione a Comitati Guida per l’attuazione di progetti aziendali rilevanti ai fini del SCIGR. Supervisione delle attività di predisposizione delle procedure e istruzioni operative. Riveste il ruolo di Responsabile Anticorruzione e Trasparenza. Riveste il ruolo di Chief Risk Officer. Presidente di diverse Commissioni interne per lo svolgimento di accertamenti su eventi di particolare rilevanza per l’Azienda (gravi incidenti strutturali riguardanti la rete stradale di competenza, interventi significativi dell’Autorità Giudiziaria, attività all’estero, ecc.)