Intervista a Laura, neolaureata, masterizzata ed ora, occupata grazie al Master Homeland.

1. COME HAI CONOSCIUTO IL MASTER?
Cercando informazioni in rete riguardo Master e Corsi in ambito security, ho conosciuto, tramite il sito di Ferrovie dello Stato Italiane, il Master in Homeland Security. Tramite il link, non solo ho scoperto che Ferrovie era partner del Master ma ho avuto informazioni sull’Università Campus Bio-Medico e sul progetto didattico del Master. Mi ha convinto e mi sono iscritta.

2. COME SEI ENTRATA IN CONTATTO CON L’AZIENDA PER CUI ATTUALMENTE LAVORI? DI COSA TI OCCUPI?
“Sono entrata in contatto tramite l’organizzazione del Master, grazie all’opportunità di svolgere tirocini curriculari con aziende partner. Io, come altri miei colleghi di corso, abbiamo inviato i nostri CV e sono stata contattata da questa società. Dopo il colloquio conoscitivo sono stata selezionata e attualmente, sto svolgendo il mio tirocinio qui, un tirocinio della durata complessiva di 6 mesi. L’attività di cui mi occupo principalmente è la progettazione di soluzioni al presentarsi di problemi più o meno complessi. Tutto ciò seguendo dal principio alla fine la “filiera della progettazione”; partendo da analisi iniziali dei documenti forniti, alla fase di creazione della soluzione più idonea alla risoluzione della problematica. E’ un campo che ogni giorno presenta particolarità diverse e dove è richiesta una sviluppata skill di problem solving.

3. LE LEZIONI DEL MASTER TI SONO STATE UTILI PER IL TUO LAVORO O HAI DOVUTO RICEVERE UNA FORMAZIONE DA ZERO NELLA TUA NUOVA AZIENDA?
“Le lezioni del Master mi sono state utili per capire alcuni ambiti della sicurezza nella quale l’azienda lavora e realizza soluzioni. Per l’iter procedurale specifico delle gare di appalto sono stata formata sul campo. L’azienda mi ha messo a disposizione un tutor interno e supportato in ogni fase del mio lavoro.”

4. QUAL È LA TUA OPINIONE COMPLESSIVA DI MASTER E TIROCINIO?
“La mia formazione e le mie esperienze pregresse, provenivano dal settore della Protezione Civile, che conoscevo particolarmente bene. Tuttavia avevo solamente delle nozioni riguardo i temi di Security & Safety o di altre tematiche trattate poi approfonditamente nel corso del Master. Ad esempio, conoscevo bene il termine di Infrastruttura Critica e di Resilienza ma in un’analisi dei rischi non avrei mai incluso una soluzione che coinvolgesse anche gli attacchi cyber o il danno di immagine conseguente ad un evento negativo. La mia formazione universitaria prevedeva una analisi più territoriale e legata ad eventi naturali, grazie al Master ho capito invece che le analisi dei rischi vanno effettuate a tutto tondo, considerando ogni possibile attacco ed eventuale impatto. Il Master, in poche parole, mi ha concesso di raggiungere una formazione teorica più ampia sul tema “ sicurezza”. Il tirocinio si sta rivelando una esperienza formativa eccezionale, grazie alla quale sto apprendendo una enorme quantità di cose; un’esperienza con la quale mettersi in gioco, sperimentare le novità ed ottenere risultati immediati e nel tempo.