Una giornata di grande interesse ha coinvolto gli studenti del Master in Homeland Security, che hanno avuto l’opportunità di visitare il Centro di Addestramento dei Vigili del Fuoco di Montelibretti, uno dei principali poli formativi per la gestione delle emergenze a livello nazionale.
Accolti con grande professionalità dai rappresentanti del centro, gli studenti hanno potuto osservare da vicino le avanzate strutture, che riproducono scenari complessi per la simulazione di interventi in situazioni critiche, come incendi, crolli e disastri naturali. Durante la visita, sono stati illustrati i protocolli di intervento adottati dai Vigili del Fuoco e le tecniche di soccorso che fanno del corpo una delle eccellenze italiane nella gestione delle emergenze e della protezione civile.
A coronamento della giornata, si è tenuta la cerimonia di scambio dei CREST, durante la quale il Prof. Roberto Setola ha consegnato il CREST del Master Homeland ai rappresentanti del centro, come simbolo dell'importante collaborazione tra il Master e il corpo dei Vigili del Fuoco. In risposta, i Vigili del Fuoco hanno donato il CREST del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco al Prof. Setola, sottolineando l'importanza del lavoro congiunto tra istituzioni accademiche e operative per la formazione dei futuri professionisti della sicurezza.
L’incontro ha rappresentato un’occasione formativa di grande valore, permettendo agli studenti di comprendere meglio le dinamiche operative dei Vigili del Fuoco e l’importanza del coordinamento tra le diverse forze di emergenza sul territorio. La visita si è conclusa con un confronto aperto tra gli studenti e i rappresentanti del corpo, arricchito da domande e spunti di riflessione su come le competenze acquisite durante il Master si integrino con l’esperienza sul campo.