Il premio è stato consegnato dal Dott. Franco Gabrielli ed erano presenti in sala esponenti delle forze armate e delle forze dell'ordine.
In occasione di tale evento il Prefetto Gabrielli ha tenuto una Lectio Magistralis durante la quale ha inizialmente evidenziato la funzione strategica svolta dal sistema di intelligence italiano durante l'invasione dell'Ucraina da parte della Federazione Russa. Successivamente, ha sottolineato l'importanza di comprendere la complessità del sistema di sicurezza nazionale e il ruolo cruciale del fattore tempo nel trattare le questioni di sicurezza e nel rispondere alle sfide ad essa correlate. Per concludere, il Prefetto Gabrielli ha richiamato alcuni provvedimenti adottati dal Governo Draghi, come l'implementazione del "clandestine service" e le misure riguardanti il dominio cibernetico, affermando che la sfida principale della sicurezza oggi è garantire la prosperità del Paese.
Questa edizione del premio vede il riconoscimento ad Andrea Lisci, ex Capitano dell’Arma dei Carabinieri, oggi Business Resilience Manager in Vodafone. Per la prima volta si sono presentati anche gli elaborati che hanno concorso al premio pur non essendo riconosciuti vincitori. Si tratta degli elaborati del dott. Francesco Della Corte, Maggiore della Guardia di Finanza e del dott. Riccardo Laurenti, Cyber Security & Reputation Intelligence Specialist in DeepCyber (Maggioli Group).