XVI edizione in corso
Il Master ha raggiunto la sua XVI edizione
Corsi a settimane alterne
Giovedì 10:00-19:00
Venerdì 9:00-18:00
Sabato 9:00-13:30
Durata 12 mesi
Le lezioni iniziano a marzo e la discussione finale è prevista per maggio dell'anno successivo
40 Posti disponibili
Il numero limitato di iscritti favorisce un'erogazione più efficiente dei corsi

Calendario delle lezioni


Le lezioni del corso si svolgeranno a settimane alterne nei seguenti giorni: giovedì e venerdì per l'intera giornata, e il sabato solo per mezza giornata.

Il materiale didattico delle lezioni in presenza, così come le registrazioni delle lezioni svolte da remoto, sarà reso disponibile su una piattaforma dedicata, accessibile una volta avviato il corso. 

Le lezioni si terranno prevalentemente presso il centro Copernico Repubblica, situato in via Antonio Salandra, 13. Faranno eccezione le visite didattiche organizzate durante il corso e le giornate di apertura e chiusura del Master, che si svolgeranno presso la sede dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, in via Alvaro del Portillo, 21.

La durata complessiva del Master è di 12 mesi. Le lezioni iniziano a marzo e la discussione finale è prevista per maggio dell'anno successivo

Il calendario delle lezioni è scaricabile al link

 

Durata, data di inizio e sede


Il Master ha durata di 14 mesi.

 

Data d’inizio: 20 marzo 2025

Didattica d’aula: da marzo 2025 a febbraio 2026

Tirocinio curriculare: per un minimo di 2 mesi

Dissertazione del Project Work: nel mese di maggio 2026

 

Modalità di frequenza


Le lezioni frontali si svolgeranno, di norma, a settimane alterne con i seguenti orari:

  • il giovedì dalle ore 10:00 alle ore 14:15 e dalle ore 14:45 alle ore 19:00;
  • il venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:15 e dalle ore 13:45 alle ore 18:00;
  • il sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

Il calendario delle lezioni sarà disponibile sul sito ufficiale del Master: www.masterhomelandsecurity.eu

Tale calendario sarà indicativo e potrà subire modifiche per esigenze didattiche e di disponibilità dei docenti.

 

La frequenza alle attività formative è obbligatoria e i requisiti minimi per il rilascio del titolo ai discenti è subordinato a;

  • aver frequentato con regolarità le attività didattiche. È, infatti, obbligatorio: o partecipazione a non meno del 70% delle ore di lezione frontale; o partecipazione a non meno del 90% delle ore di attività di tirocinio formativo.
  • superare con esito positivo tutte le prove di valutazione in itinere (es. esercitazioni, test ecc…);
  • superare la prova finale che consiste nella dissertazione davanti ad una Commissione, appositamente istituita, del Project Work elaborato;
  • essere in regola con il pagamento delle quote di iscrizione al Master.

 

Il rilascio del certificato di frequenza con profitto per gli uditori è subordinato a:

  • aver frequentato non meno del 70% delle ore di lezione frontale;
  • essere in regola con il pagamento delle quote di iscrizione al Master.

 

L’uditore potrà, volontariamente sostenere le prove di valutazione in itinere, frequentare il tirocinio formativo e redigere e dissertare il project work.

È prevista inoltre la possibilità di partecipazione a singoli moduli del Master.