XVI edizione in corso
Il Master ha raggiunto la sua XVI edizione
Corsi a settimane alterne
Giovedì 10:00-19:00
Venerdì 9:00-18:00
Sabato 9:00-13:30
Durata 12 mesi
Le lezioni iniziano a marzo e la discussione finale è prevista per maggio dell'anno successivo
40 Posti disponibili
Il numero limitato di iscritti favorisce un'erogazione più efficiente dei corsi

Struttura e Programma del Master


Il Master universitario di II livello in Homeland Security, arrivato alla XVI edizione, conferisce 60 crediti formativi universitari (CFU), corrispondenti a 1.500 ore come previsto dall’Art. 7, comma 4 del D.M. 270/2004 e ha durata complessiva di un anno accademico.

È strutturato in moduli tematici che prevedono forme integrate di attività teoriche, apprendimento individuale ed esperienze sul campo con un approccio problem-solving.

Le attività formative sono così ripartite:

  • 44 CFU di didattica d’aula che prevede lezioni frontali e studio individuale;
  • 16 CFU tirocinio ed elaborazione del Project Work finale.

I corsi sono erogati in lingua italiana e sono previste lezioni in presenza e da remoto.

I 44 CFU corrispondono a 1.100 ore d’attività, di cui:

  • 400 dedicate a lezioni frontali in aula, lezioni in diretta streaming, esercitazioni di gruppo e individuali, visite presso realtà industriali e di settore, partecipazione a workshop organizzati sia dall’Università che da Enti partner del Master;
  • 120 ore dedicate alla stesura di progetti applicativi assegnati durante lo svolgimento dei moduli didattici;
  • 580 ore dedicate allo studio personale.

 

Nell’ambito della didattica d’aula è previsto un modulo di orientamento al mondo del lavoro, nel quale vengono trattati nello specifico i seguenti argomenti:

  • evoluzione del mercato del lavoro giovanile e internazionale con particolare riferimento alle figure professionali a cui si rivolge il Master;
  • orientamento al mercato del lavoro: strumenti legislativi di politiche attive, capacità imprenditoriali, innovazione e leadership. Sono inoltre previsti interventi sul personal-branding, come preparare un CV e gestire un colloquio di lavoro, ecc.;
  • soft skills: team working e communication skills. La formazione continua anche alla luce delle normative specifiche di settore UNI10459;
  • aspetti economici e manageriali;
  • aspetti etici e deontologici connessi con le professionalità della sicurezza.

 

I 16 CFU si riferiscono al tirocinio formativo e all’elaborazione del Project Work e corrispondono complessivamente a 400 ore d’attività di cui 320 dedicate al tirocinio formativo e 80 al Project Work.

 

Didattica d’aula


I corsi d’insegnamento si terranno prevalentemente presso il centro Copernico Repubblica, in via Antonio Salandra, 13. Le uniche eccezioni sono legate alle visite didattiche organizzate durante il corso e alle giornate di apertura e chiusura del Master, che si svolgeranno presso la sede dell'Università Campus Bio-Medico di Roma in via Alvaro del Portillo, 21. 

I corsi costituiscono 44 CFU d’attività, introducono gli studenti allo sviluppo di competenze necessarie ad affrontare e risolvere problemi gestionali e a trasferire le conoscenze acquisite nei contesti operativi. Ciascun modulo prevede, in molti casi, un approccio multidisciplinare per l’individuazione e l’analisi di problemi nella progettazione e gestione di sistemi per la “homeland security”.

 

Coordinamento moduli didattici


È affidato a docenti-tutor cui è assegnata la progettazione didattica delle singole aree tematiche, la definizione dell’obiettivo generale e dei sub-obiettivi specifici, l’allestimento del project work, l’affiancamento metodologico e progettuale dei discenti nella stesura dello stesso.

 

Offerta formativa


 

Il Master è articolato in attività didattica, tirocinio formativo e elaborazione del project work per un totale di 60 CFU dove 1 CFU corrisponde a 25 ore di lavoro.

La didattica d’aula prevede 5 moduli, più un modulo trasversale di orientamento al lavoro e soft skills. Di seguito si riporta il titolo, l’oggetto e gli obiettivi specifici di ogni singolo modulo:

 

1 Risk Management Analisi, qualificazione e quantificazione del contesto Elementi normativi, gestionali e organizzativi. Metodologia e strumenti per l'analisi del rischio e delle vulnerabilità
2 Business Continuity & Crisis Management Prevenzione, Pianificazione, Incident handling & Recovery Prevenzione, gestione degli incidenti e delle situazioni di crisi
3 La tecnologia a supporto della Homeland Security Metodologie, strumenti e tecnologie Illustrazione delle principali tecnologie impiegate nell'ambito della sicurezza fisica, logica e organizzativa
4 Cyber security Prevenire e contrastare la minaccia cyber Illustrazione delle principali classi di minacce cyber e delle possibili contromisure
5 Infrastrutture Critiche Protezione, Robustezza e Resilienza Soluzioni organizzative e tecnologiche per la protezione e resilienza cyber-physical di infrastrutture critiche

 

 

European Qualification Framework (EQF)


In riferimento alla tabella dei descrittori dei livelli del Quadro Europeo delle qualifiche (EQF), definita nell’Accordo Conferenza Stato – Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 20 dicembre 2012, il Master Universitario di II livello in “Homeland Security”, è aderente ai requisiti richiesti per l’assegnazione del Livello 8 EQF. Di seguito se ne indentificano le caratteristiche tecniche, secondo il modello richiesto dal suddetto Accordo:

Competenze

Il discente acquisirà:

  • le competenze necessarie per sviluppare strategia, politiche e programmi di security e per ciò che concerne la loro attuazione includendo anche gli aspetti connessi con la definizione e l’attuazione di sistemi di controllo e di audit per verificarne l’efficacia e l’efficienza;
  • le competenze necessarie per strutturare organizzativamente la security aziendale, condurre e coordinare il processo di security includendo gli aspetti legati all’analisi delle minacce, del contesto, e delle tecnologie e per quanto concerne la formazione ed informazione del personale, il contrasto agli illeciti, la collaborazione e cooperazione con le Autorità preposte e con le altre strutture ed organizzazioni sia interne che esterne all’Organizzazione;
  • le competenze necessarie per elaborare ed implementare strategie e piani per la raccolta, l’elaborazione e la gestione delle informazioni ai fini di una efficace ed efficiente gestione della sicurezza;
  • le competenze necessarie per coordinare ed attuare misure di sicurezza fisica, organizzativa, logica e informatica inclusi gli aspetti connessi con la protezione delle persone e dei beni intangibili dell’organizzazione nonché per quanto concerne la protezione delle infrastrutture critiche;
  • le competenze richieste per la gestione delle emergenze e per l’attuazione di strategie e piani di continuità operativa e di disaster recovery.

Conoscenze

Il discente acquisirà:

  • le conoscenze di base ed avanzate per ciò che riguarda gli aspetti giuridici e normativi connessi con le diverse attività di security unitamente ai relativi principi di eticità, sostenibilità e responsabilità;
  • le conoscenze avanzate delle tecniche di risk management e per ciò che riguarda la qualificazione e quantificazione delle minacce, vulnerabilità e delle relative misure di mitigazione (e delle loro implementazioni), nonché per ciò che riguarda le metodologie, gli strumenti e le norme tecniche per la definizione ed attuazione di adeguate strategie, piani operativi ed esecutivi di gestione e contrasto;
  • le conoscenze necessarie per sviluppare ed implementazione strategie, piani e sistemi per la acquisizione delle informazioni, loro qualificazione, gestione a supporto delle attività di security, includendo anche gli aspetti connessi con i criteri e gli aspetti di classificazione e tutela delle informazioni classificate;
  • le conoscenze sui modelli e le tipologie di organizzazione e sulle modalità, forme e tecniche di gestione di una moderna struttura di security che includa la gestione degli aspetti di sicurezza fisica, logica, organizzativa, informatica e la gestione delle situazioni di crisi e dei piani di continuità dell’Organizzazione;
  • le conoscenze avanzate delle metodologie, strumenti e tecnologie per la prevenzione e la gestione della security, per il contrasto agli illeciti e per la gestione delle situazioni di emergenza, per quel che riguarda gli aspetti di progettazione, ed implementazione delle stesse e per ciò che riguarda i relativi quadri legislativi e regolamentatori. Tali aspetti includeranno l’acquisizione di conoscenze relative agli aspetti ingegneristici e di progettazione ambientale ed urbanistica, agli aspetti di sociologia dell’individuo e delle masse, alle tecniche e strumenti di comunicazione, alla modalità di gestione e conduzione dei contratti di security, agli strumenti e tecniche di monitoraggio, reportistica e verifica, per ciò che riguarda il ciclo di gestione delle informazioni ed il loro utilizzo (intelligence economica, due intelligence, OSINT, ecc.).

Specifiche conoscenze avanzate saranno acquisite dal discente per quel che riguarda la protezione delle infrastrutture critiche, le loro peculiarità e del relativo quadro normativo nazionale ed internazionale.

Abilità

Il discente acquisirà:

  • la propensione e gli strumenti per effettuare in modo efficace ed efficiente attività di analisi, pianificazione, attuazione, comunicazione e gestione nel campo della sicurezza e del crisis management;
  • la propensione al lavoro di gruppo in contesti interdisciplinari, interculturali ed internazionali e le abilità e le tecniche per il coordinamento e la gestione del gruppo, dei collaboratori e dei conflitti con approcci orientati ai risultati ed al problem solving;
  • le competenze e le conoscenze per quel che riguarda la capacità di pianificazione e gestione di processi e progetti complessi, nonché una forte propensione all’aggiornamento continuo ed alla formazione professionale individuale.

 

Scarica qui la brochure dell'ultima edizione