Come oramai di consuetudine, la nuova edizione del Master in Homeland Security (giunto alla sua XVI edizione) si è aperta con il conferimento del premio SineCura.
Quest'anno i discenti delle diverse edizioni hanno deciso di premiare il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera Ammiraglio Nicola Carlone. A premiarlo il Presidente dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Ing. Carlo Tosti, alla presenza del Capo di Gabinetto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Alfredo Storto.
Il Presidente Ing. Carlo Tosti ha conferito il premio riconoscendo il valore della Guardia Costiera, affermando: “Oggi siamo lieti di conferire il premio “Sine Cura” all’Ammiraglio Carlone e, simbolicamente, alla Guardia Costiera, uno dei pilastri della sicurezza nazionale. Con quasi ottomila chilometri di coste il nostro Paese è particolarmente esposto ai rischi naturali, antropici e a complessi fenomeni come quelli migratori. La presenza costante di una forza pubblica in mare e sulle coste rappresenta un elemento di pace e sicurezza e un valore aggiunto per tutto il sistema Italia. Il nostro Master in Homeland Security offre da sedici anni una panoramica completa sul mondo della sicurezza e della difesa civile e dà ai professionisti di imprese ed enti pubblici la possibilità di conoscere da vicino gli uomini e le competenze che fanno grande il nostro Paese”.
Alla lezione magistrale tenuta dal Comandante generale Carlone sono intervenuti il Rettore Prof. Eugenio Guglielmelli, il Prof. Roberto Setola, Direttore scientifico del Master e la Professoressa Marcella Trombetta coordinatrice scientifica del master e preside della Facoltà di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health.
“Sono veramente onorato di questo riconoscimento che premia attraverso me il lavoro quotidiano di 11.000 donne e uomini che con passione si dedicano ogni giorno a garantire la sicurezza in mare, nei porti e lungo le coste. Il settore marittimo rappresenta un tassello fondamentale per l’economia globale e conseguentemente la sicurezza marittima assume un altissimo valore strategico per ogni Paese e per i suoi interessi in materia di economia, ambiente e sicurezza globale. Approfondire questi temi nell’ambito di momenti di alto profilo formativo, come il Master che prende il via oggi, significa permettere alle giovani generazioni di guardare il presente e traguardare il futuro in un’ottica moderna e innovativa che mira ad uno sviluppo concreto del sistema Paese.” queste le parole di riconoscimento dell'Ammiraglio Carlone.